Relatione delle nozze celebrate nella città della Saponara tra l’eccellentissima signora D. Aurora Sanseverino, primogenita dell’eccellentissimo sign. principe di Bisignano, e l’eccellentissimo signor D. Nicolò Caetano d’Aragona, primogenito dell’eccellentissimo signor duca di Laurenzana. A 28 d’Aprile 1686. In Napoli, appresso Salvator Castaldi, 1686, pp. 1-70 (p. 18);

A. Salmena, Morano Calabro e le sue case illustri, [1882], Bologna 1988, p. 64;

V. Ruffo, Galleria Ruffo in Messina nel secolo XVII, in «Bollettino d’arte», X (1916), 10, pp. 21-64 (p. 50);

Orsomarso, in «Calabria Vera: Rassegna di vita regionale», VI (1925), 1-2, p. 41;

S.M. Mazzara, Opere d’arte a Orsomarso, in «Brutium», V (1926), 11, p. 5;

A. Frangipane, Artemisia Gentileschi e la Calabria, in «Brutium», XI (1932), 10-12, p. 2;

A. Frangipane (a cura di), Inventario degli oggetti d’arte in Italia, II. Calabria, Roma 1933, pp. 183, 208;

A. Frangipane, Elenco degli edifici monumentali, LVIII – LX. Catanzaro – Cosenza - Reggio Calabria, Roma 1938, p. 130;

L.V. Bertarelli, (a cura di), Lucania e Calabria (‘Guida d’Italia del Touring Club Italiano’) Milano 1938, pp. 143, 204;

Basilicata e Calabria, (‘Guida d’Italia del Touring Club Italiano’, 21), Milano 1965, pp. 217, 275;

F. Russo, Storia della Diocesi di Cassano al Jonio, I-II, Roma 1967, II, pp. 215, 228;

E. Barillaro, Calabria: guida artistica e archeologica, Cosenza 1972, pp. 187, 193;

G. Valente, Dizionario dei luoghi della Calabria, I-II, Chiaravalle Centrale 1973, p. 691;

Basilicata e Calabria, (‘Guida d’Italia del Touring Club Italiano’, 21), Milano 1980, pp. 294, 458;

M.P. Di Dario Guida, Formazione e consistenza del patrimonio artistico delle Chiese della Calabria, in I beni culturali e le chiese di Calabria, [Atti del convegno (Reggio Calabria – Gerace 1980], Reggio Calabria 1981, pp. 241-266, (p. 259);

F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata: cultura figurativa popolare, Venosa 1985, p. 136;

F. Ritondale, Orsomarso dalle misteriose e leggendarie origini, in «Calabria Letteraria», XXXIV (1986), 7-8-9, pp. 90-92;

G. Trombetti, Castrovillari nei suoi momenti d’arte, Castrovillari 1989, pp. 130, 177;

G. Leone, La Madonna di Schiavonea, in «Il Serratore», V (1992), 23, pp. 34-38;

G. Leone, Su due dipinti nella chiesa di Santa Chiara, in «Il Serratore», VIII (1994), 30, pp. 29-32;

G. Leone, I Colimodi, in «Il Serratore», VIII (1994), 30, pp. 31;

G. Leone, L’iconografia di S. Chiara appunti per una ricerca in Calabria, in M. Galletti (a cura di), Iconografia di Chiara d’Assisi in Calabria: celebrazioni per l’VIII centenario della nascita della Santa, [Catalogo della mostra (Cosenza: 1994)], G. Leone (dir. scientifica), Castrovillari 1994, pp. 17-74 (p. 52);

G. Mari, Gli artisti del ‘700 nelle opere in catalogo, in M. Galletti (a cura di), Iconografia di Chiara d’Assisi cit., pp. 222-228 (p. 227);

F. Ritondale, Morano Calabro, in «Calabria Letteraria», XLIII (1995), 7-8-9, pp. 92-95;

G. Leone, Per una storia della storiografia artistica in Calabria: il «caso» di Vibo Valentia: sintesi e proposte per un’indagine storico-artistica sul territorio (secc. XVI-XIX), in N. Pagano, E. Gligora (a cura di), I Beni Culturali del Vibonese: Situazione attuale - Prospettive future, [Atti del Convegno Provinciale (Nicotera: 1995)], Vibo Valentia 1998, pp. 231-300;

S. Tozzi, La Collegiata dei Santi Pietro e Paolo a Morano Calabro, Firenze 1996, pp. 86, 89, 91-92;

L. Bilotto, La provincia di Cosenza, una guida, Mendicino1996, pp. 67, 212-213;

G. Trombetti, Comunità montana del Pollino: guida storico artistica, Castrovillari 1998, p. 9;
v R. Pinto, La pittura Napoletana, Napoli 1998, p. 294;

G. Leone, Prefazione, in M. Panarello, Francesco Colelli: pittore (1734-1820); Documenti di cultura artistica sul '700 calabrese, Soveria Mannelli 1999, pp. 9-19 (p. 13);

Basilicata e Calabria, (‘Guida d’Italia del Touring Club Italiano’), Milano 1999, pp. 294-458;

G. Leone, “Grandi Tesori d’arte”: percorsi critici per una storia dell’arte nella città di Cosenza, in L. Bilotto (a cura di), Cosenza nel secondo millennio, [Atti del corso di storia popolare (Cosenza: 1996)], Cosenza 2000, pp. 105-187 (p. 154);

D. Pisani, Cenni sulla cultura pittorica del XVII secolo in Calabria, in F. Sicilia, D. Pisani (a cura di), Il recupero della memoria pittori del Seicento in Calabria, [Catalogo della mostra (Rende: 2000)], Napoli 2000, pp. 29-38 (p. 35);

L. Bilotto, Itinerari Culturali della provincia di Cosenza, Cosenza 2001, pp. 225, 232;

G. Leone, Luci e ombre: alcune riflessioni storiografiche e storico-artistiche sulla cosiddetta "Scuola di Monteleone" nel Seicento e nel Settecento, in C. Carlino (a cura di), La "Scuola" di Monteleone. Disegni dal XVII al XIX secolo, [Catalogo della mostra (Vibo Valentia: 2001)], con la collaborazione di G. Floriani, Soveria Mannelli 2001, pp. 39-79 (pp. 46, 52, 65);

A. Magaudda, D. Costantini, Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno di Napoli. Con alcune notizie inedite sulla napoletana Congregazione dei Sette Dolori, in G. Pitarresi (a cura di), Giacomo Francesco Milano ed il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII, [Atti del convegno internazionale di studi (Polistena – San Giorgio Morgeto: 1999)], Reggio Calabria 2001, pp. 297-415 (p. 301);

M. Panarello, Cicli decorativi religiosi, in R. M. Cagliostro (a cura di), Calabria cit., pp. 436-441 (p. 437);

C. Altomare, Schedatura dei centri urbani - Orsomarso, in R.M. Cagliostro (a cura di), Calabria, (“Atlante del Barocco in Italia”), Roma 2002, p. 644;

R. Marranghello, Schedatura dei centri urbani - Morano Calabro, in R. M. Cagliostro (a cura di), Calabria cit., pp. 641-642 (p. 641);

G. Leone, in G. Leone (a cura di), Pange Lingua: l’Eucaristia in Calabria. Storia Arte Devozione, Catanzaro 2002, p. 337 (scheda XLI);

G. De Marco, La pittura del Rinascimento in Calabria: contesti e linguaggi, in S. Valtieri (a cura di), Storia della Calabria nel Rinascimento: le arti nella storia, Roma 2002, pp. 1093-1134 (pp. 1125-1126);

S. Napolitano, La storia assente: territorio, comunità, poteri locali nella Calabria nord-occidentale (XV-XVIII secolo), Soveria Mannelli 2003, pp. 197, 207, 223-224;

Basilicata e Calabria, (‘Guida d’Italia del Touring Club Italiano’), Milano 2007, pp. 294, 458-459;

M. Panarello, La pittura del Seicento in Calabria: tra manierismo naturalismo e classicismo, in A. Anselmi (a cura di), La Calabria del Viceregno Spagnolo, Roma 2009, pp. 421-471 (pp. 451, 459);

E. Nappi, Documenti inediti per la storia dell’arte a Napoli per i secoli XVI – XVII dalle scritture dell’archivio di stato fondo banchieri antichi (A.S.N.B.A.) e dell’archivio storico dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione (A.S.B.N.) III, in «Quaderni dell’archivio storico», [(2007-2008) ma stampato 2009], Napoli 2009, pp. 361-401 (pp. 392-393 doc. n. 659);

F. Solinas, Lettere di Artemisia, Roma 2011; Idem, La musa della pittura, in R. Contini, F. Solinas (a cura di), Artemisia: la musa Clio e gli anni napoletani, [Catalogo della mostra (Pisa: 2013)], Roma 2013, pp. 15-23 (p. 17);

M. Gaetani, Chiese di Cassano Ionio: censimento delle opere (1933-2011); Aggiornamenti e approfondimenti, [Tesi di laurea Specialistica in Storia e Conservazione dei Beni Artistici e Archeologici, (2010/2011), Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia e Conservazione dei Beni Artistici e Archeologici, relatore prof. Giorgio Leone], Arcavacata, Unical, p. 126;

A. Pincitore, Francesco Antonio e Giovanni Battista Colimodio: due pittori nella Calabria del Seicento (Documenti e appunti per una ‘dinastia’ di artisti), [Tesi di laurea Magistrale in Storia dell’Arte (2011/2012), Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, corso di laurea Magistrale in Storia dell’Arte, relatore prof. Giorgio Leone], Arcavacata, Unical;

M. Panarello, Fanzago e fanzaghiani in Calabria: il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia, Soveria Mannelli 2012, p. 491;

A. Pincitore, Giovanni Battista Colimodio (Orsomarso, 1610 circa – 1669 post), in G. Leone, Primi piani sul passato: artisti calabresi del ‘600 e ‘700, Rossano 2014, pp. 76-85;

A.A. Zappani, Per un repertorio delle prospettive architettoniche in Calabria tra Quattrocento e Ottocento, in G.M. Valenti (a cura di), Prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio, I-II, Roma (2014-2016), I, 2014, pp. 163-179 (pp. 173-175);

M. Panarello, Documenti inediti sulla vita dei pittori Francesco Antonio Colimodio e Giovan Battista Colimodio da Orsomarso, in «Esperide» IV [(2011) ma stampato 2014], 7-8, Lamezia Terme 2014, pp. 98-110;

G. Leone, Giuseppe Schifino, alias Schitto, prete-pittore Calabrese: aggiunte e precisazioni, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», LXXXI (2015), pp. 71-86 (pp. 81-83);

A. Pincitore, Giovanni Battista Colimodio. Vita e opere di un pittore del Seicento, Rossano 2017;

G. Leone, Prefazione, in A. Pincitore, Giovanni Battista Colimodio. Vita cit., pp. 7-11;

L.R. Alario, Cronotassi dei vescovi di Cassano. Diocesi Calabro-Lucana dei due mari. XVII Secolo, Cosenza 2019, pp. 76, 97, 288.

M. Panarello, Fra pittura murale e pittura a fresco: un percorso attraverso esempi significativi della decorazione calabrese, in M. Panarello, Riverberi pittorici: gli artisti del Settecento calabrese e la figura di Francesco Colelli, [Catalogo della mostra (Lamezia Terme: 2019)], Corigliano-Rossano 2019, pp. 89-124 (pp. 90-97);

C. Perri, Uno sguardo sul Barocco in Calabria, in S. Cristoforo, A.A. Vatrano (a cura di), Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il Barocco romano: opere da Palazzo Chigi in Ariccia, [Catalogo della mostra (Catanzaro: 2019-2020)], Roma 2019, pp. 30-46 (pp. 32, 34).



A cura di Alberto Pincitore e Cecilia Perri.